I sapori autentici di Venezia: un viaggio tra tradizione e gusto
Venezia non è solo una città d’arte e storia, ma anche un paradiso per gli amanti della buona cucina. La tradizione gastronomica veneziana è il risultato di secoli di scambi culturali e di una straordinaria varietà di ingredienti locali. Il pesce fresco dell’Adriatico, le spezie importate dall’Oriente e i prodotti della laguna danno vita a piatti dal sapore unico e inconfondibile.
L’essenza della cucina veneziana risiede nella sua capacità di valorizzare ingredienti semplici con sapienti tecniche di preparazione. I “cicheti“, piccoli assaggi da gustare nei bacari accompagnati da un’ombra di vino, rappresentano perfettamente lo spirito conviviale della città. Dai contrasti agro-dolce delle sarde in saor alla cremosità del baccalà mantecato, ogni piatto racconta una storia legata al territorio e alla sua cultura.
I migliori piatti veneziani da provare assolutamente
Sarde in saor
Piatto simbolo della cucina lagunare, le sarde in saor nascono come metodo di conservazione del pesce per i pescatori e i mercanti veneziani. Le sarde vengono fritte e poi marinate con cipolle caramellate, aceto, uvetta e pinoli, creando un perfetto equilibrio tra dolce e agro che conquista al primo assaggio.
Bigoli in salsa
Questa pasta lunga, simile a degli spaghettoni ruvidi, si sposa con una salsa cremosa a base di cipolle e acciughe. Il risultato è un piatto dal sapore intenso e avvolgente, perfetto per chi ama le combinazioni decise.
Baccalà mantecato
Il baccalà mantecato è una delicata crema di stoccafisso, montato con olio fino a ottenere una consistenza vellutata e soffice. Servito su crostini di polenta calda, regala un assaggio autentico del mare veneziano.
Risi e bisi
Un tempo riservato ai dogi, il risi e bisi è un piatto a metà tra risotto e minestra, con piselli freschi e pancetta che conferiscono un sapore delicato e avvolgente. Perfetto da gustare in primavera, quando i piselli sono di stagione.
Fritole veneziane
Tra i dolci più celebri della città, le fritole sono frittelle morbide arricchite con uvetta e pinoli, spesso profumate con un tocco di grappa o rum. Simbolo del Carnevale di Venezia, sono irresistibili in ogni periodo dell’anno.

Dove assaporare la vera cucina veneziana
Per gustare la vera cucina veneziana, la scelta del luogo è fondamentale. I bacari, tipiche osterie della città, sono il miglior punto di partenza per provare i cicheti e immergersi nell’atmosfera autentica della laguna. Tra i più apprezzati ci sono l’Antico Dolo e l’Osteria Al Squero, celebri per la loro offerta genuina e la selezione di vini locali.
Per un’esperienza più strutturata, le trattorie storiche come Antiche Carampane e Alla Madonna propongono piatti preparati con fedeltà alla tradizione, utilizzando materie prime di eccellenza. Anche il mercato di Rialto rappresenta un’opportunità imperdibile per assaporare la freschezza dei prodotti locali e concedersi un pranzo veloce in una delle vicine osterie.
Visitare Venezia in un giorno
Se hai solo un giorno per visitare Venezia, è importante pianificare al meglio il tuo itinerario, soprattutto considerando le nuove regole di accesso alla città. Per una visita più agevole, è consigliabile lasciare i bagagli in un deposito, così da essere liberi di godersi la città senza ingombri. A partire dal 18 aprile 2025, Venezia ha introdotto un contributo di accesso per i visitatori giornalieri. Il costo è di 5 euro per chi prenota almeno quattro giorni in anticipo e di 10 euro per le prenotazioni effettuate nei tre giorni precedenti la visita. Il contributo si applica in 54 giornate specifiche tra aprile e luglio, principalmente nei fine settimana e nei giorni festivi. Tuttavia, i residenti, i lavoratori pendolari, gli studenti e i turisti che pernottano in città sono esenti dal pagamento. È necessario prenotare l’ingresso attraverso la piattaforma ufficiale del Comune di Venezia.
Per sfruttare al meglio la giornata, inizia la tua visita da Piazza San Marco, il cuore pulsante della città, dove potrai ammirare la maestosa Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale. Prosegui verso il Ponte di Rialto, uno dei simboli più iconici di Venezia, da cui potrai godere di una vista spettacolare sul Canal Grande. Infine, concediti una passeggiata lungo le calli veneziane e, se il tempo lo permette, un giro in vaporetto per ammirare la città dall’acqua.
Conclusione
Venezia non è solo una città da ammirare, ma anche da assaporare. Ogni piatto racchiude secoli di storia, cultura e tradizioni che rendono unica l’esperienza gastronomica lagunare. Perdersi tra le calli e lasciarsi guidare dai profumi delle cucine locali è un modo straordinario per conoscere davvero l’anima della Serenissima. Quindi, che tu stia sorseggiando un’ombra di vino in un bacaro o gustando un piatto di bigoli in una trattoria storica, lasciati trasportare dal gusto autentico di Venezia!